13 Gen 2022
GoToWebinar
17:00
Il 27 dicembre è stato pubblicato l’Avviso pubblico per la realizzazione di ambienti e laboratori per l’educazione e la formazione alla transizione ecologica rivolto sia alle scuole del primo che del secondo ciclo.
L’avviso permette la realizzazione di orti didattici, la riqualificazione di giardini e cortili, l’allestimento di ambienti laboratoriali scolastici per la transizione ecologica, in particolare della filiera agro-alimentare e integrati con strumenti digitali anche per l’approfondimento di energie rinnovabili ed efficientamento energetico. L’azione è volta a favorire nelle studentesse e negli studenti una comprensione esperienziale e immersiva del mondo naturale e una educazione ambientale significativa e duratura.
Il bando mette a disposizione fino a 25.000 € per gli istituti del primo ciclo e omnicomprensivi (Azione 1 – “Edugreen”) appartenenti alle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria e Veneto e fino a 130.000 € per le scuole del secondo ciclo delle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia – Azione 2 – “Laboratori green”) ma è necessario presentare domanda da martedì 11 gennaio ed entro le ore 12.00 di lunedì 31 gennaio 2022.
Per capire come poter approfittare di questa opportunità – per le scuole e per il pianeta – abbiamo organizzato questo incontro speciale, davvero interessante per tutti, con ospiti di fama internazionale che, oltre a permetterci di studiare le modalità migliori per presentare domanda, affronteranno il tema da tutte le prospettive possibili. L’appuntamento è completamente gratuito e certificato.
Sara Roversi Presidente di Future Food Institute, collabora con istituzioni e agenzie delle Nazioni Unite per la trasizione ecologica dei Sistemi Agroalimentari. Segretario del centro Studi Dieta Mediterranea, presidente Comitato Scientifico Fondazione Italia Digitale, Membro di Google Food Lab. | Daniele Barca Dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo 3 di Modena ci racconterà le tante esperienze green condotte nelle scuole che dirige, concretizzatesi anche nelle scelte degli allestimenti degli spazi interni agli edifici scolastici, a partire dall’emblematico Istituto Mattarella. | Francesco Bombardi Architetto di ambienti per l’apprendimento e strumenti innovativi per la didattica: | Danilo Casertano Promotore della Pedagogia dei Talenti e delle Fragilità, scrittore, formatore e consulente di Asilo nel Bosco, è esperto di “outdoor learning”, ovvero di esperienze di didattica condotte all’aperto, in spiaggia, nel bosco che ci racconterà nel corso dell’incontro. |
Stephen Ritz in collegamento dagli Stati Uniti parteciperà all’incontro e sarà intervistato e tradotto da Sara Roversi. Autore del libro “The power of a plant” Stephen Ritz è il maestro più amato d’America, che ha portato le sue idee sugli orti scolastici (le “Garden Tower”) anche alla Casa Bianca. Il suo approccio alla “didattica green” è considerato un programma esemplare di sostenibilità anche sociale (il programma ha portato la frequenza scolastica da parte degli studenti nel suo istituto del South Bronx dal 41% al 93%) ed è oggi adottato da oltre 500 scuole diverse nel Mondo. |