Come definire l'apprendimento esperienziale
Se sei un insegnante e ti preoccupa il livello di attenzione dei tuoi studenti, consolati: non sei solo. Recenti ricerche mostrano che l'80% degli insegnanti di oggi è preoccupato per il livello di coinvolgimento e interesse che vede nelle proprie classi (ne abbiamo scritto più nel dettaglio QUI).
Inoltre, il 50% degli studenti afferma di non sentirsi coinvolto o incuriosito dalla maggior parte di ciò che viene insegnato loro a scuola. Sebbene gli insegnanti non possano risolvere ogni influenza negativa sul coinvolgimento degli studenti (le concause sono molteplici), ci sono diverse misure che possono adottare per rendere l'esperienza in classe più attraente ed efficace. In un sondaggio del 2023 condotto da Gradient Learning, gli insegnanti hanno classificato il collegamento dell'apprendimento scolastico a competenze più proprie del mondo reale (1), la capacità di stimolare l’interesse personale degli studenti (2) e l’incorporare esperienze di apprendimento pratico nelle "normali" lezioni (3) come tre delle quattro soluzioni più efficaci per combattere la bassa soglia d’attenzione degli studenti di oggi*.
Le attività sperimentali e pratiche facilitano l'apprendimento
Anche l'apprendimento pratico/esperienziale si è dimostrato un supporto positivo per il coinvolgimento: l'87% degli insegnanti riscontra un aumento del coinvolgimento degli studenti quando porta attività ludiche nelle proprie classi e l'89% degli studenti ha affermato che le attività pratiche sono utili per imparare cose nuove**.
Che cos'è l'apprendimento esperienziale?
L'apprendimento esperienziale è un approccio educativo che enfatizza il coinvolgimento attivo e l'esperienza diretta con la materia: si tratta di acquisire conoscenze e competenze attraverso la pratica, la sperimentazione, attività svolte in prima persona dal discente. Seguendo tale approccio gli studenti possono costruire modelli fisici, raccogliere e utilizzare dati, eseguire esperimenti o impegnarsi in attività simulate del mondo reale per acquisire una comprensione più profonda di concetti che altrimenti non avrebbero potuto raccogliere da approcci di apprendimento più tradizionali.
Dall'embodied cognition all'applicazione pratica
Quando gli studenti interagiscono con il contenuto stesso del loro apprendimento, sviluppano una migliore comprensione e memorizzano i concetti più facilmente. L'apprendimento pratico si basa sulla cosiddetta embodied cognition, che sostiene che i processi cognitivi sono legati alle interazioni fisiche. Quando gli studenti manipolano gli oggetti o si muovono in modi correlati al materiale che stanno studiando, è più probabile che apprezzino e ricordino ciò che stanno imparando.
Vantaggi dell'apprendimento pratico
L'apprendimento pratico ha un profondo impatto sui risultati delle lezioni e prepara gli studenti alla vita oltre la classe. Influenza direttamente i risultati colmando il divario tra la comprensione teorica e l'applicazione pratica. Una volta che si sceglie di "sposare" questo approccio didattico, ogni lezione diventa un viaggio che porta gli studenti dal chiedersi "cos'è questo?" all'affermare "aha, è così che funziona!"
Inoltre, in un mondo soggetto a cambiamenti continui e a ben poche certezze, sempre più si apprezzano in ambito lavorativo o accademico competenze trasversali come la risoluzione dei problemi, il pensiero critico e la creatività. Impegnandosi in esperienze pratiche iterative, gli studenti possono sviluppare e interiorizzare queste abilità insieme a un amore per l'apprendimento che dura tutta la vita, qualcosa che li renderà più propensi ad affrontare nuove sfide con fiducia ed essere meglio preparati per i loro futuri percorsi.
Ma senza guardare così avanti negli anni, possiamo così elencare i vantaggi tangibili immediati, che rendono l'apprendimento esperienziale molto vantaggioso in classe:
- Coinvolgimento attivo
Le strategie di apprendimento tattile trasformano gli studenti da spettatori passivi a partecipanti attivi. Quando sono fisicamente impegnati, la loro attenzione e concentrazione vengono alimentate intensamente.
È facile distrarsi da un'attività quando il proprio unico compito è quello di ascoltare passivamente. Invece è molto diverso quando si ha la responsabilità della direzione e del risultato di quell'attività e dei suoi effetti. L'apprendimento esperienziale presenta agli studenti sfide da superare e mette nelle loro mani il potere decisionale, fornendo un grado di stimolazione maggiore rispetto a quello che molti mezzi di insegnamento tradizionali, frontali, puramente trasmissivi possono fornire. Anche il procedere per tentativi ed errori contribuisce potentemente: scoprire che è possibile ragionare autonomamente su una soluzione a un problema, anziché sentirsi dire cosa fare, crea fiducia nelle proprie capacità, e questo può portare ad un ruolo più attivo durante le lezioni. Anche altri aspetti delle tipiche attività pratiche connesse a specifici apprendimenti e didattica, come il lavoro di gruppo, contribuiscono a incoraggiare una partecipazione meno passiva al sistema-scuola e classe, facilitando la comunicazione e la collaborazione tra pari. - Coinvolge più sensi
La ricerca mostra anche che la stimolazione multisensoriale rende le informazioni più facili da comprendere rispetto alla sola stimolazione monosensoriale. Mentre l'apprendimento tradizionale si basa maggiormente su singoli input come libri di testo o lezioni, le attività pratiche richiedono agli studenti di interagire con l'oggetto del loro apprendere attraverso più sensi: toccare materiali fisici, osservare i fenomeni in prima persona e ascoltare istruzioni o feedback da insegnanti e colleghi. Ad esempio, quando gli studenti conducono esperimenti nei laboratori scientifici o creano opere d'arte nelle lezioni di arte e immagine, non solo vedono e sentono ciò che sta accadendo, ma toccano, manipolano e sperimentano l'argomento in modo completo. - Incoraggia la sperimentazione
L'apprendimento pratico consente agli studenti di provare diversi metodi e di imparare dai propri errori, il che è essenziale per l'apprendimento profondo. Abbracciando la sperimentazione come prassi d'apprendimento, gli studenti sviluppano una mentalità volta al progresso, alla crescita, in cui il fallimento è visto non come una sconfitta, ma come un trampolino di lancio verso il successo. Attraverso prove ed errore gli studenti imparano ad adattare, iterare e perfezionare i loro approcci in base al feedback e alla riflessione, promuovendo la resilienza e la perseveranza di fronte alle sfide. - Sviluppa capacità di risoluzione dei problemi
L'apprendimento attivo è fondamentale per affinare le capacità di risoluzione dei problemi. Quando sono immersi nelle attività "hands-on", gli studenti incontrano sfide che richiedono loro di elaborare strategie e implementare soluzioni in tempo reale. La risoluzione dei problemi non solo aiuta gli studenti a raggiungere una soluzione: li aiuta a comprendere meglio i problemi sottostanti e a vedere più vie di uscita ad una situazione di difficoltà. Questa comprensione viene ulteriormente approfondita quando si lavora in contesti di gruppo. Attraverso la comunicazione e la collaborazione, gli studenti sono costretti a considerare modi di pensare al di fuori del proprio, ampliando ulteriormente le proprie capacità di risoluzione dei problemi. - Stimola la creatività
Quando gli studenti imparano attraverso un approccio pratico, è più probabile che esplorino nuove idee e pensino fuori dagli schemi. Un modo per farlo è avere progetti aperti che consentano soluzioni diverse e sfaccettate, diverse risposte a una sola domanda. Ad esempio, nella lezione Riprogettare per creare nuovi oggetti di LEGO® Education SPIKE™ Essential, gli studenti sono invitati a pensare a uno strumento da cucina familiare, ricrearne una versione funzionante utilizzando una selezione fornita di componenti SPIKE e quindi riutilizzare le stesse parti per creare uno strumento diverso. In questo modo si incoraggia la creatività in due modi: stimolando gli studenti attraverso la sfida di immaginare e costruire uno strumento di lavoro senza istruzioni, e aiutandoli a capire che due oggetti diversi possono essere costruiti utilizzando gli stessi materiali e quindi, per estensione, che un problema di partenza può dar vita a due o più risoluzioni esatte ma diverse. - Incoraggia la collaborazione
L'apprendimento esperienziale favorisce la collaborazione all'interno della classe, creando un ambiente in cui gli studenti lavorano insieme verso un obiettivo comune. Che si tratti di costruire un modello, condurre esperimenti o risolvere problemi, le attività pratiche si prestano naturalmente al lavoro di squadra e alla cooperazione. Attraverso progetti complessi, pratici e condivisi, gli studenti imparano a comunicare in modo efficace, a sfruttare i reciproci punti di forza e a mettere in comune le proprie risorse per raggiungere obiettivi condivisi. Questo tipo di collaborazione aiuta gli studenti a sviluppare abilità interpersonali essenziali come la leadership, il compromesso e la risoluzione dei conflitti.
Questi sono secondo noi i sei principali vantaggi dell'apprendimento esperienziale: per eseguire alcune delle attività menzionate nell'articolo abbiamo utilizzato LEGO Education SPIKE Essential oppure LEGO Education SPIKE Prime.
Continua a seguirci per restare sempre aggiornat* sui nuovi articoli e approfondimenti del nostro blog.
*Dati di un sondaggio condotto da Gradient Learning da ottobre a dicembre 2022, su un campione di 400 educatori e bambini in età scolare (classi 4 – 12)
**2 Dati di un sondaggio condotto da OnePoll per conto di LEGO Education dal 2 maggio al 6 maggio 2022, su un campione di 1.000 genitori di bambini in età scolare e 1.000 insegnanti (K-12)
Traduzione italiana riassunta dell'articolo originale pubblicato sul sito LEGO Education consultabile qui: https://education.lego.com/en-us/blog/hands-on-learning-guide/
LEGO, il logo LEGO, la Minifigure e il logo SPIKE sono marchi e/o copyright del LEGO Group. ©2024 The LEGO Group. Tutti i diritti riservati.