Rubrica: I consigli di Sofia
Partiamo da un "pettegolezzo" (poi rivelatosi realtà di cronaca): dopo il lancio rivoluzionario di Chat GPT nel 2022 circolava voce che Google avesse dichiarato il "codice rosso" d'emergenza, spostando gran parte dei suoi investimenti sul progetto Gemini, in modo da riuscire a superare gli avanzamenti di Open AI. Oggi questa scelta, poi in effetti confermata e uscita dalla sfera dei semplici "rumors", parrebbe aver dato i suoi (ottimi!) risultati. La scelta di "rimandare gli avanzamenti dell'AI" da parte di Google era infatti stata dettata da cautela e rigore, ma molte delle tecnologie alla base di Chat GPT erano di fatto già padroneggiate dal colosso di Mountain View.
Una volta deciso di "colmare il gap" di fatto le novità da parte di Google, soprattutto per le scuole, non hanno smesso di fioccare. E quindi capita che, ogni pochi mesi, ci siano tantissimi aggiornamenti da gestire per le scuole! Come orientarsi tra tante cose nuove da gestire? Ti aiutiamo noi!
Il nostro compito infatti, come partner italiano Google for Education, è quello di tener sempre aggiornate scuole e docenti sugli aggiornamenti più interessanti. Eccoci qui, dunque, con le novità più ghiotte di casa Google in arrivo da Primavera 2025. Per chi c'era a Didacta 2025 abbiamo iniziato ad approfondire insieme nel Salotto di Google all'interno dell'area CampuStore, mani in pasta e guidati dalla maestria dei fantastici formatori IFE Academy, tra cui il Prof Digitale Alessandro Bencivenni, Paola Paolino, Debora Ruocco, Micaela Barbuzzi.
Vediamo quindi ora insieme cosa cambia e come potete sfruttare al massimo le nuove opportunità di Google Gemini for Education.
❖ Gems: accessibile per tutti!
Gems, precedentemente incluso nelle licenze Gemini Education, è ora disponibile gratuitamente per tutte le utenze Google Workspace for Education. Questo significa che ogni scuola e ogni docente che utilizza Google Workspace for Education può accedere ora a Gems e integrarlo nella propria pratica didattica.
Aspetta… ma cosa sono e cosa posso fare con le Gems?
Le Gems sono una nuova funzione che permette di personalizzare un chatbot generando veri e propri esperti di intelligenza artificiale su determinati argomenti a scelta dell’utente che potranno essere perfezionati a seconda degli obiettivi da raggiungere.
Posso istruire ed educare la mia Gems personale, creando materiali didattici personalizzati che permettono di offrire supporto individuale agli studenti, stimolare la creatività e il pensiero critico.
❖ Deep Research: approfondimento e analisi per una didattica basata sull'evidenza
Deep Research, che in precedenza conoscevamo come Gemini 1.5 Pro Deep Research, ora si chiama semplicemente Deep Research. Ma non lasciatevi ingannare dalla semplicità del nome: è stato potenziato con Gemini 2.0 Flash Thinking Experimental! Ciò permette di generare report approfonditi (fino a 5 al mese), ottenendo analisi e insight preziosi per la propria attività didattica, per la ricerca e per la valutazione.
Queste due importanti novità gratuite di Gemini offrono sicuramente un'ottima base per iniziare ad esplorare le potenzialità dell'AI generativa in ambito educativo.
Ma per le scuole che vogliono andare oltre e ottenere un valore aggiunto significativo alle proprie lezioni grazie all'intelligenza artificiale (e non limitarsi a "subire" l'uso acritico di Chat GPT da parte di studentesse e studenti), le licenze Gemini Education e Gemini Education Premium rappresentano una scelta strategica e fondamentale. Queste licenze non sono solo un upgrade; sono un investimento che potenzia l'intero ecosistema didattico e amministrativo.
Che cosa offrono le licenze Gemini Education Premium?
● Potenza di Gemini al massimo: le licenze premium offrono accesso completo a Gemini con i modelli linguistici 2.0 Pro e 2.0 Flash Thinking (Experimental), sbloccando potenzialità illimitate per la creazione di materiali didattici, la personalizzazione dell'apprendimento e l'analisi dei dati.
● Deep Research illimitato: le licenze premium permettono di sfruttate Deep Research senza restrizioni, per analisi approfondite e report dettagliati, fondamentali per la ricerca, la valutazione e la presa di decisioni basate sull'evidenza.
● Integrazione profonda e funzionalità esclusive: l'integrazione completa con Google Workspace, arricchita dalla funzione "prendi appunti con Gemini" in Google Meet, facilita la collaborazione, la comunicazione e la gestione delle lezioni in modo innovativo.
● NotebookLM Plus: forse la mia novità preferita, una volta vista in aziione. Si tratta di fatto di un vero e proprio super-assistente AI per la ricerca e l'analisi. Carica documenti, video e pagine web, e NotebookLM Plus li elabora, crea sintesi e genera contenuti audio con la nuova funzione Audio Overview. Più potente della versione base, è ideale per gestire grandi quantità di informazioni in modo efficiente.
NotebookLM Plus
… A proposito di NotebookLM: sai che cos'è? Lo conosci davvero? Scopriamolo insieme!
Forse il nome non è dei più evocativi, ma NotebookLM è uno strumento fantastico, che sfrutta la potenza dell'Intelligenza Artificiale per elaborare e organizzare informazioni provenienti da diverse fonti. Immagina di poter caricare i tuoi materiali didattici – siano essi testi, documenti PDF, presentazioni o anche trascrizioni di lezioni – e di avere a disposizione un assistente intelligente che, a partire da quei file, è in grado di:
● Estrarre le informazioni chiave: analizza i documenti e identifica i concetti fondamentali, i punti salienti e le relazioni tra di essi.
● Rispondere a domande specifiche: puoi porre domande a NotebookLM sui materiali caricati, ottenendo risposte precise e pertinenti, facilitando la comprensione e l'approfondimento degli argomenti trattati.
● Generare nuovi contenuti: può essere utilizzato per creare riassunti, schemi, mappe concettuali, e persino per generare idee per lezioni, attività didattiche e progetti.
● Facilitare la ricerca: questo strumento può aiutare a individuare informazioni rilevanti all'interno dei documenti caricati, risparmiando tempo e fatica nella ricerca di dettagli specifici.
Come portare NotebookLM nella propria scuola?
BASE (FREE) - La versione base di NotebookLM è accessibile gratuitamente a chiunque disponga di un account Google, con la possibilità di caricare fino ad un massimo di 50 fonti.
PLUS (MOLTO PIU' POTENTE!) - Per le istituzioni scolastiche e i docenti che desiderano sfruttare appieno le potenzialità di NotebookLM, esiste la versione Plus. Questa versione, inclusa nelle licenze Gemini Education e Gemini Education Premium, offre funzionalità avanzate e un'integrazione più profonda con l'ecosistema Google Workspace:
● Strumenti per la valutazione e la verifica: offre funzionalità aggiuntive che possono essere utilizzate per creare verifiche, esami, test e valutazioni personalizzate, semplificando il processo di valutazione dell'apprendimento.
● Capacità di elaborazione potenziata: è in grado di gestire documenti di dimensioni e complessità maggiori, consentendo di analizzare anche materiali didattici molto corposi (fino a 300 fonti in contemporanea)
● Funzionalità di collaborazione avanzate: permette di condividere i "notebook" con colleghi e studenti, facilitando il lavoro di gruppo, la creazione collaborativa di materiali didattici e la condivisione di risorse.
● Integrazione fluida con Google Workspace: si integra perfettamente con gli strumenti di Google Workspace, come Documenti, Presentazioni e Fogli, consentendo di accedere alle sue funzionalità direttamente all'interno delle applicazioni che si utilizzano quotidianamente.
Ti interessa? Contattaci per saperne di più:
google@campustore.it | +39 333 208 8734
Le licenze sono acquistabili su MEPA e sul sito CampuStore, anche con la Carta del Docente!