SPS Italia 2024 | Scopri lo stand CampuStore

Team CampuStore

di Team CampuStore

Ingresso principale del Padiglione 8 | Fiere di Parma | 28-30 maggio

Dal 28 al 30 maggio 2024 il team CampuStore sarà a SPS Italia, a Parma, con soluzioni avanzate per contesti professionali e laboratori tecnici avanzati.

Oltre a un'area espositiva che si concentrerà su alcune delle soluzioni e dei dei marchi più rappresentativi dell'offerta per Laboratori didattici di CampuStore porteremo in fiera anche un'area esperienzale, espositiva, attiva, in pieno stile CampuStore. In quest'area speciale, ricavata all'interno dello stand CampuStore (all'ingresso principale del padiglione 8 della Fiera di Parma), proporremo dei contenuti di spessore e di approfondimento avanzati, formativi e tecnici, certificati e su iscrizioni rivolti a docenti, esperti di laboratorio, Dirigenti scolastici, professionisti e appassionati. Le attività saranno aperte a tutti ma è fortemente consigliata l'iscrizione per partecipare a ogni singolo evento. Ti consigliamo di arrivare allo stand almeno 10 minuti prima dell'inzio dell'evento per poter validare l'iscrizione e assistere a ciascun intervento fin dall'inizio.

 

ISCRIVITI A TUTTI GLI EVENTI DI TUO INTERESSE

 

Le attività CampuStore a SPS Italia 2024

Martedì 28 maggio | Attività certificate per docenti a SPS Italia 2024

10.00 – 11.00 | A colazione con ChatGpt: un esempio pratico di integrazione didattica tra robotica educativa e intelligenza artificiale

A colazione con ChatGpt: un esempio pratico di integrazione didattica tra robotica educativa e intelligenza artificiale.
Un laboratorio di intelligenza artificiale rigoroso, in cui vogliamo parlare di intelligenza artificiale in modo non banale, ma estremamente pratico e didattico, applicando le potenzialità infinite di Chat CPT a bracci robotici e altre tecnologie ormai diffuse e normalmente in dotazione nelle scuole. Per riflettere ed apprendere idee immediatamente spendibili e trasferibili nelle proprie classi.

 

13.00 -14.00 | AI is Nao - Come portare l'intelligenza artificiale in aula in modo reale e sicuro con robot umanoidi e quadrupedi

Un laboratorio di intelligenza artificiale rigoroso, in cui vogliamo parlare di intelligenza artificiale in modo non banale, ma estremamente pratico e didattico, vedendo in azione le potenzialità dell'intelligenza artificiale (AI o IA) a robot umanoidi e altre tecnologie ormai diffuse e normalmente in dotazione nelle scuole. Per riflettere ed apprendere idee immediatamente spendibili e trasferibili nelle proprie classi.

 

16.30 -17.30 | A lezione con Arduino PLC Starter kit: nuove idee di automazione per la classe

Entra nel futuro dell’automazione industriale in modo semplice e immediato: in questo incontro ci proponiamo di portartici grazie ad esempi pratici e alla guida sicura di Pietro Alberti, formatore esperto di robotica, ingegnere, responsabile ricerca e sviluppo in CampuStore.

L’incontro sarà anche l’occasione per vedere da vicino e conoscere per la prima volta vArduino PLC Starter kit, un set basato su Arduino Opta per entrare nel mondo dell’automazione industriale in modo semplice e immediato.
Supporta 5 diversi linguaggi di programmazione PLC e include 20 ore di lezione d’esempio.
L’IDE di Arduino dà accesso ai cinque linguaggi di programmazione dello standard IEC 61131-3 (Ladder, Diagramma a blocchi funzionali, Testo strutturato, Diagramma di funzioni sequenziali o Elenco di istruzioni).
La tecnologia dei controllori logici programmabili (PLC) è al giorno d’oggi vitale per l’automazione industriale.
Tuttavia, esistono ancora dei divari importanti tra l’attuale formazione sui PLC fatta in contesti educativi e le esigenze reali del mondo del lavoro.
L'incontro nasce quindi con l’obiettivo di evidenziare le necessità (e la complessità organizzativa) di una solida formazione tecnica avanzata e di ambito industriale, anche grazie alle schede Arduino più avanzate.

 

Mercoledì 29 maggio | Attività certificate per docenti a SPS Italia 2024

12.00 – 13.00 | A lezione con Arduino PLC Starter kit: nuove idee di automazione per la classe

Entra nel futuro dell’automazione industriale in modo semplice e immediato: in questo incontro ci proponiamo di portartici grazie ad esempi pratici e alla guida sicura di Pietro Alberti, formatore esperto di robotica, ingegnere, responsabile ricerca e sviluppo in CampuStore.

L’incontro sarà anche l’occasione per vedere da vicino e conoscere per la prima volta vArduino PLC Starter kit, un set basato su Arduino Opta per entrare nel mondo dell’automazione industriale in modo semplice e immediato.
Supporta 5 diversi linguaggi di programmazione PLC e include 20 ore di lezione d’esempio.
L’IDE di Arduino dà accesso ai cinque linguaggi di programmazione dello standard IEC 61131-3 (Ladder, Diagramma a blocchi funzionali, Testo strutturato, Diagramma di funzioni sequenziali o Elenco di istruzioni).
La tecnologia dei controllori logici programmabili (PLC) è al giorno d’oggi vitale per l’automazione industriale.
Tuttavia, esistono ancora dei divari importanti tra l’attuale formazione sui PLC fatta in contesti educativi e le esigenze reali del mondo del lavoro.
L'incontro nasce quindi con l’obiettivo di evidenziare le necessità (e la complessità organizzativa) di una solida formazione tecnica avanzata e di ambito industriale, anche grazie alle schede Arduino più avanzate.

 

14:30- 16:30 | Un impegno per un giusto equilibrio di ruoli, e un’urgente necessità| CampuStore e Scuola di Robotica organizzano un Tavolo di Lavoro dedicato a promuovere l’interesse e l’impegno di ragazze e donne verso le carriere e le professioni in settori di alta tecnologia!

 

SPS Italia con CampuStore e Scuola di Robotica organizzano un tavolo di lavoro dedicato alle e ai giovani: studenti provenienti da Istituti tecnici, ITS e Università di ingegneria di tutta Italia avranno la possibilità di confrontarsi con le professioniste della tecnologia per comprendere le nuove possibilità di carriera e trarre ispirazione per raggiungere traguardi che talvolta paiono lontani!

Le relatrici che interverranno al Tavolo di lavoro di SPS 2024 potranno offrire idee e le loro esperienze per suggerire strategie, cambiamenti e una maggiore collaborazione nelle imprese e nella scuola.

Interverranno:

  • Anna Brancaccio, Dirigente del Ministero dell’Istruzione e Merito
  • Benedetta Aliai Torres, Marketing & Communication Manger B&R
  • Alice Antonelli, Program Manager di Progetti Integrati, CIM4.0.
  • Lisa Lanzarini, Responsible di CampuStoreAcademy
  • Francesca Madonini, Electronics Engineer Empatica
  • Serena Monti, Head of ID & Vision Solutions Integration Unit, SICK Spa
  • Jennifer Chiara Secomandi, Responsabile Marketing e Vendite Virevo
  • Sara Varetti, Senior Researcher Leonardo Labs
  • Cynthia Zazzarini, Area Manger ESA Automation & Robotics
  • Il team di ragazze e ragazzi dell’ISS Galilei di Mirandola al contest robotico NAO Challenge
    Modera: Fiorella Operto, Scuola di Robotica

 

17.00 – 18.00 | A colazione con ChatGpt: un esempio pratico di integrazione didattica tra robotica educativa e intelligenza artificiale

A colazione con ChatGpt: un esempio pratico di integrazione didattica tra robotica educativa e intelligenza artificiale.
Un laboratorio di intelligenza artificiale rigoroso, in cui vogliamo parlare di intelligenza artificiale in modo non banale, ma estremamente pratico e didattico, applicando le potenzialità infinite di Chat CPT a bracci robotici e altre tecnologie ormai diffuse e normalmente in dotazione nelle scuole. Per riflettere ed apprendere idee immediatamente spendibili e trasferibili nelle proprie classi.

 

Giovedì 30 maggio | Attività certificate per docenti a SPS Italia 2024

13.30 – 14.30 | RoboEducazione: un'introduzione pratica all'Intelligenza Artificiale accessibile, grazie ai robot didattici

RoboEducazione: un'introduzione pratica all'Intelligenza Artificiale accessibile, grazie ai robot didattici è un contenuto per scuole secondarie, ITS, Università.

Un laboratorio di introduzione pratica all'intelligenza artificiale rigoroso, in cui vogliamo parlare di intelligenza artificiale in modo non banale, ragionando sui modi in cui è possibile educare all'IA attraverso la didattica esperienziale, anche basata su artefatti cognitivi concreti, come robottini didattici semplici (su tutti mBot) e bracci robotici facilitati. Un appuntamento fortemente incentrato sulla didattica, per riflettere ed apprendere idee immediatamente spendibili e trasferibili nelle proprie classi.

 

15.00 – 16.00 | A colazione con ChatGpt: un esempio pratico di integrazione didattica tra robotica educativa e intelligenza artificiale

A colazione con ChatGpt: un esempio pratico di integrazione didattica tra robotica educativa e intelligenza artificiale.
Un laboratorio di intelligenza artificiale rigoroso, in cui vogliamo parlare di intelligenza artificiale in modo non banale, ma estremamente pratico e didattico, applicando le potenzialità infinite di Chat CPT a bracci robotici e altre tecnologie ormai diffuse e normalmente in dotazione nelle scuole. Per riflettere ed apprendere idee immediatamente spendibili e trasferibili nelle proprie classi.

16.30 – 17.30 | A lezione con Arduino PLC Starter kit: nuove idee di automazione per la classe

Entra nel futuro dell’automazione industriale in modo semplice e immediato: in questo incontro ci proponiamo di portartici grazie ad esempi pratici e alla guida sicura di Pietro Alberti, formatore esperto di robotica, ingegnere, responsabile ricerca e sviluppo in CampuStore.

L’incontro sarà anche l’occasione per vedere da vicino e conoscere per la prima volta vArduino PLC Starter kit, un set basato su Arduino Opta per entrare nel mondo dell’automazione industriale in modo semplice e immediato.
Supporta 5 diversi linguaggi di programmazione PLC e include 20 ore di lezione d’esempio.
L’IDE di Arduino dà accesso ai cinque linguaggi di programmazione dello standard IEC 61131-3 (Ladder, Diagramma a blocchi funzionali, Testo strutturato, Diagramma di funzioni sequenziali o Elenco di istruzioni).
La tecnologia dei controllori logici programmabili (PLC) è al giorno d’oggi vitale per l’automazione industriale.
Tuttavia, esistono ancora dei divari importanti tra l’attuale formazione sui PLC fatta in contesti educativi e le esigenze reali del mondo del lavoro.
L'incontro nasce quindi con l’obiettivo di evidenziare le necessità (e la complessità organizzativa) di una solida formazione tecnica avanzata e di ambito industriale, anche grazie alle schede Arduino più avanzate.

 

Cosa potrai scoprire a SPS Italia 2024?

SPS Italia è la fiera per l’industria intelligente, digitale e flessibile, punto di riferimento per il comparto manifatturiero italiano. Nata nel 2011, è l’appuntamento annuale per confrontarsi sui temi più sfidanti dell’industria di domani.

Si colloca nel punto di incontro tra apprendimento continuo, aggiornamento di sistemi e modelli lavorativi ed esigenze concrete del mondo del lavoro: per questo abbiamo deciso di essere presenti e portare il nostro contributo!

All'interno dell'area CampuStore troverai l'unione tra mondo della formazione e mondo professionale con sistemi per il training, la simulazione, l'automazione industriale e di Industry 4.0 resi possibili dalla partnership super consolidata tra CampuStore e marchi prestigiosi come Arduino, Dobot, fischertechnick, i robot umanoidi Nao e Plato di URG Robotics, il robot quadrupede (cane-robot) DEEP Robotics:, le soluzioni per makers e artigiani digitali xTool vieni al nostro stand e parla con i nostri esperti formatori per conoscere tutte le possibilità di utilizzo - in contesti educativi e NON - delle soluzioni più avanzate di robotica, elettronica, automazione a livello mondiale!

 

ISCRIVITI A TUTTI GLI EVENTI DI TUO INTERESSE

Team CampuStore L' autore

CampuStore è una Società benefit e un’azienda familiare italiana, leader nel mercato dell’education, che da 30 anni realizza progetti didattici innovativi per scuole, docenti e altri attori del settore educativo. Da sempre attiva su Consip / MePA gestisce il più grande e-commerce dedicato alle scuole presente oggi in Italia. Sviluppa fin dalla sua fondazione progetti innovativi per ambienti di apprendimento, completi e pensati per le scuole di diverso ordine e grado, idee "chiavi in mano", che includono arredi, tecnologie, strumenti STEM e didattici di altra natura e persino corsi di formazione ‘’hands-on’’ di altissima qualità per docenti, dirigenti scolastici, personale scolastico. I corsi vengono erogati da CampuStore Academy, ente di formazione riconosciuto dal Ministero, che offre anche tanti servizi gratuiti a supporto della comunità educante. CampuStore è stata la prima azienda a portare STEM e robotica educativa in Italia, ed ha oggi il più grande catalogo di robotica educativa e STEAM presente in Europa. Ha diffuso nel tempo articoli che hanno cambiato il modo di fare didattica, come LIM, monitor interattivi e arredi unici e caratterizzanti ed è in particolare associata alla robotica educativa, all’edtech, alle STEAM e all’innovazione digitale. Con un catalogo generale in continuo aggiornamento e cataloghi dedicati a varie materie spesso in uscit ain base alle novità ministeriali, CampuStore oggi si configura come il punto di riferimento per gli acquisti da parte delle scuole relativamente ai fondi PNRR, PNSD e PON FSE e FESR.

Iscriviti alla Newsletter

Per restare sempre aggiornato sulle novità, gli eventi e le iniziative di didattica innovativa iscriviti alla nostra coloratissima newsletter!